Le nostre prestazioni
- Visita Specialistica Agonistica e Non Agonistica anche pediatrica
- Auscultazione toracica e misurazione della pressione arteriosa
- Raccolta dati antropometrici
- Ecg a riposo e Ecg durante e dopo lo sforzo (step test allo scalino e cicloergometro per agonismo)
- Esame completo delle urine per agonismo
- Esame spirometrico
Di cosa si occupa la Medicina dello Sport
La medicina dello sport, è un ramo della medicina che si interessa di valutare e intervenire sulle eventuali patologie correlate all’esercizio fisico normale e agonistico.
Nelle attività sportive professionali è sempre prevista la figura di un medico sportivo, oltre a quella dei nutrizionisti, fisioterapisti e ortopedici.
Tutte le attività di tipo agonistico riconosciute dal CONI e dalle federazioni nazionali e/o regionali prevedono controlli periodici di medicina sportiva per valutare lo stato di salute generale degli atleti che si sottopongono un esercito fisico agonistico e continuo.
Il medico dello sport monitora l’atleta da un punto di vista della salute e rilascia a seguito della visita periodica un certificato di idoneità all’attività sportiva.
Inoltre è compito del medico sportivo consigliare sull’attività sportiva migliore per ogni soggetto e indicare le azioni che svolgono parte della prevenzione di patologie legate ad esempio all’alimentazione, alla postura errata e pratica sportiva scorretta.
In cosa consiste la visita sportiva ambulatoriale
Una visita medico sportiva prevede:
- Un colloquio informativo sullo stato di salute del paziente passato e presente oltre alla raccolta di dati inerenti la storia di eventuali patologie familiari a congenita genetica,
- La raccolta dei valori antropometrici (altezza; peso; circonferenze),
- La misurazione della pressione arteriosa e auscultazione toracica,
- Elettro cardiogramma a riposo e sotto sforzo,
- Raccolta e analisi delle urine.
Quando sottoporsi a una visita medico sportiva
E’ necessario sottoporsi a una visita medica sportiva ogni volta venga richiesta un certificato medico da parte della Società Sportiva di appartenenza.
Inoltre è consigliabile chiedere un appuntamento dal medico dello Sport in caso di recupero post traumatico e per prevenire l’insorgenza di eventuali malattie legate ad uno stile di vita sedentario o ad un’errata attività fisica.